Menu Icon
Icon close
Lingua Inglese ENGLISH
Menu Icon CHATTA
Menu Icon MAPPE
Menu Icon MENU

Punti di Immersione Area Marina Protetta Punta Campanella, Banco Santa Croce e Capri

Immersione Salto di Tiberio

Ci ancoriamo nella piccola baia sotto l'incredibile scogliera dalla cui cima anticamente venivano scraventati i poveri schiavi indesiderati dall'imperatore romano Tiberio. Da qui prende il nome tale immersione.

Immersione Traliccio di Punta Carena

La parete, ricchissima di coralligeni e gorgonie precipita immediatamente verso profondità impegnative, tanto da riservarla esclusivamente a subacquei tecnici. Alla base della stessa parete, siamo già oltre i 50 m e, adagiato sulla sabbia, un grosso traliccio, si protende verso mare aperto fino ad arrivare a 62 m. Ricoperto di vegetazione, spugne, tunicati, gorgonie rosse e bicolori, è sempre avvolto da migliaia di Anthias.

Immersione Punta Carena

Probabilmente è l'immersione più bella e spettacolare che si possa fare nei fondali dell'isola di Capri ma, allo stesso tempo, la forte corrente (spesso presente) ed il continuo passaggio di imbarcazioni, la rendono adatta solo a subacquei molto esperti. Come suggerito dal nome, la morfologia dell'immersione ricorda esattamente la carena capovolta di una nave. E' infatti un costone roccioso che si protende per diverse centinaia di metri verso il largo, raggiungendo subito notevoli profondità.

Immersione Grotta di Punta Falcone

Punta Falcone è situata tra Punta Baccoli e Punta Campanella. L'accesso alla grotta avviene da un primo ingresso posto ad una profondità di 12 m, da qui si prosegue verticlamente fino ad un secondo ingresso posto a 16 m di profondità.

Immersione agli isolotti de Li Galli

Situati nel golfo di Salerno, i tre isolotti de’ Li Galli, (il Gallo lungo, la Rotonda, e la Castelluccia) si trovano a circa 3 miglia dalla costa, quasi di fronte a Positano. La zona preferita dai sub per le immersioni e quella che si sviluppa lungo la parete sud dell’isolotto de’ il Gallo lungo, lo scoglio più grande ed anche il solo ad essere abitato.

Immersione alla Secchetella o Secca de’ li Galli

La secca o secchetella de' li Galli è situata quasi al centro dello spazio di mare, compreso tra l'isolotto di Vetara ed i Galli. E'una delle mete più ambite per le escursioni subacquee nella zona, per le sorprese che è spesso in grado di riservare a chi si immerge sui suoi fondali.

Immersione Isola di Vetara

Il piccolo isolotto di Vetara, posto sul versante Salernitano dell’AMP. Poco distante la Marina di Crapolla, si trova tra l'isolotto dell'Isca e le isole dei Galli rappresenta il fulcro della zona A, brullo in superfice, nasconde tesori sommersi! L'immersione generalmente si svolge partendo dalla parete che guarda verso Capri, da lì si raggiunge un pianoro la cui punta massima raggiunge una quota di circa 50 metri di profondità.

Immersione alla Grotta dello Zaffiro

Situata sul versante del golfo di Salerno, quasi di fronte all’isolotto dell’Isca, la Grotta dello Zaffiro si può ritenere una delle maggiori attrazioni naturali dell’AMP di Punta Campanella. La grotta ha due ingressi uno, situato a 4 m, e l'altro a 16 m. La luce, che penetra dalla sua entrata principale, riflettendosi sulla volta della grotta dona alle sue pareti quella tonalità di azzurro, da cui prende il nome.

Immersione alla Grotta dell’Isca

Il sistema di cavità naturali situato sul versante sud dell'omonimo isolotto (che fu proprietà di Eduardo De Filippo) offre ai sub, che vi si addentrano, bellissimi giochi di luce grazie a piccole cavità attraverso le quali i raggi di sole illuminano le bellissime volte ricoperte da tappeti di Astroides e Parazoanthus, un vero paradiso per la foto ambiente.

Immersione Parete di Montalto

Circa duecento metri dopo lo Scoglio Penna, la spettacolare parete a picco di Montalto si apre in un'ampia insenatura. Siamo nella Baia di Nerano, così chiamata dal paesino che la domina, arroccato a mezza costa. Montalto è un imponente parete che strapiomba in mare, sormontata dai resti di un'antica torre Saracena.

Immersione Scoglio Penna

Lo scoglio Penna è situato sull’estremità orientale della baia di Ieranto, separato dalla costa da un uno stretto canale attraversato continuamente da imbarcazioni. In genere, il percorso in immersione inizia dal versante nord, in direzione est, per ritornare verso l’imbarcazione attraversando una suggestiva spacca, situata a circa 6 m di profondità, tappezzata da coloratissimi astroides e parazoanthus.

Immersione Punta Campanella

Punta Campanella chiude il versante sud del Golfo di Napoli e apre quello Nord del golfo di Salerno. E' il cosiddetto Promontorio Minervae, nella cui prossimità le antiche navi greche e romane sostavano in attesa delle condizioni meteo favorevoli per poterlo doppiare. Durante questa sosta, gli equipaggi delle navi ne approfittavano per portare doni alla divinità per ingraziarsene i favori, raggiungendo il Tempio dedicato alla Dea Minerva, sui cui resti sorge l'attuale Torre Mozza. Da qui il notevole interesse archeologico che riveste questa zona.

Immersione alla Grotta di Mitigliano

La grotta, di origine carsica, è situata sul versante est dell'omonima baia. L'ingresso, si trova tra i 6 e i 15 m di profondità con una larghezza di circa 3 m e lunga 80 m. Il fondale è costituito da sabbia bianca la cui grossa granulometria non crea sospensione al passaggio dei subacquei.

Immersione al Relitto del Vervece

A poche centinaia di metri dallo scoglio del Vervece in direzione della costa è possibile fare immersione sul relitto di un piccolo cargo inabbissatosi 20 anni fa in seguito ad una mareggiata.

Immersione Scoglio del Vervece

Lo scoglio del Vervece si trova a poco meno di un miglio dal molo di imbarco del diving. Costituisce il fulcro di una delle due zone di riserva integrale del parco marino di Punta Campanella. Fu nelle acque circostanti l’isolotto che, il 28 settembre 1974, Enzo Maiorca stabilì il suo ultimo record di apnea a 87m, da lì l’idea da parte dell’apneista di affiancare al suo nome di battesimo quello del celebre scoglio: Enzo Vervece Maiorca.

Immersione Punta di Puolo

Puolo sicuramente rappresenta anche uno dei siti più belli del Golfo di Napoli per le immersioni notturne, durante le quali si possono incontrare creature come l'Hippocampus guttulatus, Alicia Mirabilis, lepre di mare (Apysia depilant), Stenopus, parapandalo, e con un po’ di fortuna il rarissimo Cymathium parthenopeum.

Immersione Capo di Sorrento

Qui la parete rocciosa del Capo s'inabissa verticalmente nel blu oltre i 60 m, con un substrato corallino di notevole interesse biologico. Gorgonie gialle e rosse, sui cui rami è numerosa la presenza di uova di gattuccio, spirografi e tunicati ricoprono per molti tratti la parete. Tanti sono gli anfratti all'interno dei quali trovano rifugio famiglie di saraghi e cerniotti. Guardando verso il largo non è raro avvistare branchi di “tonnacchielle” a testimonianza della pescosità di quella che fu la tonnara di Sorrento.

DOPPIA IMMERSIONE

Banco di Santa Croce

Il Banco di Santa Croce , "zona di tutela biologica" istituita nel 1993 è costituito da cinque grandi pinnacoli rocciosi . Le pareti, più o meno scoscese, a seconda dei diversi versanti, raggiungono circa 50 m. di profondità. Superati i primi 7-8 m di profondità si apre agli occhi dei subacquei uno scenario di una bellezza difficilmente immaginabile, per un tratto di mare così prossimo alla foce del fiume Sarno.
a partire da
150€
per persona
Scopri questo tour

Certificato di Eccellenza 2023

99.8% di clienti soddisfatti

leggi le recensioni

L'eccellenza subacquea a Sorrento!

Lo staff è composto da esperti subacquei, veri appassionati del mare e persone amichevoli, premurose e di grande simpatia, che si sono prodigati per offrirci il meglio delle immersioni nella splendida cornice della penisola sorrentina ed oltre, incluso i notissimi siti del Banco di Santa Croce e dello scoglio del Vervece. Il diving è centralissimo a Marina Grande, vicino all'accesso alla ZTL e, per chi non avesse attrezzatura sub propria, offre il noleggio di tutto il necessario, nuovo e ben tenuto. Due veloci gommoni consentono di raggiungere rapidamente ogni sito. Che altro dire? Bravi ragazzi! Torneremo

Chatta con noi!

Non hai trovato
quello che cerchi?

Siamo qui per te.

Leggi le domande frequenti

Contattaci adesso!